Dr. Pierfilippo Bottiglia

DR. PIERFILIPPO BOTTIGLIA AMICI GROSSI

CHIRURGO ORTOPEDICO

Golf e mal di schiena: cosa fare?

Il gioco del golf è ormai praticato anche in Italia da un numero sempre maggiore di persone.

Frequentemente nel mio studio si presentano giocatori di ogni età che dicono “dottore non capisco ma da un po’ di tempo ho mal di schiena eppure sto facendo sport con costanza, gioco a Golf due volte alla settimana”.

Puo’bastare?! assolutamente no!!!

Il Golf è uno sport affascinante, molto bello, si gioca all’aperto in location suggestive, si può praticare ad ogni età ma necessita di una preparazione fisica accurata ed adeguata, associata ad una corretta tecnica.

Perchè?

Golf: l’importanza della preparazione fisica

Il gesto tecnico specifico è lo swing che viene ripetuto costantemente durante il gioco e permette, attraverso una serie di movimenti coordinati e collegati fra loro, di arrivare a colpire la palla.

In assenza di una adeguata preparazione si possono avere scompensi nell’esecuzione creando le basi per infortuni di vario tipo .

Proviamo ad immaginare lo Swing come un viaggio che va dal back swing fino al finish fatto da tanti piccoli vagoni che sono i movimenti (catene cinetiche).

Se uno di questi vagoni non si muove correttamente ne sovraccaricherà un altro creando uno scompenso.
Se pensiamo che durante le varie fasi dello swing tutta la colonna vertebrale viene sottoposta a sollecitazioni in torsione, compressione e flessione laterale, si capisce perchè un fisico non preparato adeguatamente, quindi ad avere tutti i suoi “vagoni” funzionanti e coordinati, può andare incontro a lombalgia il tanto “maledetto” mal di schiena.

Che cosa fare?
Le parole chiave sono Prevenire Correggere  Migliorare

PREVENIRE

Una corretta valutazione funzionale del proprio swing mette in evidenza eventuali sbilanciamenti causa di possibili infortuni. Il mal di schiena , ad esempio, può essere associato e causato da un’ anca poco mobile, più rigida, che durante lo swing fa sovraccaricare la zona lombare . Anche una rigidità dorsale fra le varie possibilità può provocare la lombalgia. Insomma, scoprire se funzionalmente qualcosa non va è fondamentale nella prevenzione.

Correggere

È fondamentale correggere tutte le anomalie rilevate attraverso adeguati e mirati esercizi, cercando di ripristinare un movimento coordinato e senza “intoppi”.

Migliorare

Trasmettendo tutte le informazioni acquisite al maestro di riferimento, questo potrà tradurle in un miglioramento dello swing da un punto di vista tecnico.

Il mio consiglio

Ai miei pazienti dico sempre che è fondamentale un lavoro di equipe con un passaggio di informazioni fra traumatologo, fisioterapista, preparatore atletico che eseguono la valutazione funzionale, ed il maestro, ognuno con le proprie competenze indispensabili per un successo e soprattutto per non sentirsi più costretti a dire ”dottore non capisco, ho mal di schiena”.
Desideri un’opinione esperta sulla tua salute ? Richiedi un consulto personalizzato con il Dr. Pierfilippo Bottiglia oggi stesso.
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.