
Golf e mal di schiena: cosa fare?
Il gioco del golf è ormai praticato anche in Italia da un numero sempre maggiore di persone.
Frequentemente nel mio studio si presentano giocatori di ogni età che dicono “dottore non capisco ma da un po’ di tempo ho mal di schiena eppure sto facendo sport con costanza, gioco a Golf due volte alla settimana”.
Puo’bastare?! assolutamente no!!!
Il Golf è uno sport affascinante, molto bello, si gioca all’aperto in location suggestive, si può praticare ad ogni età ma necessita di una preparazione fisica accurata ed adeguata, associata ad una corretta tecnica.
Perchè?
Golf: l’importanza della preparazione fisica
Il gesto tecnico specifico è lo swing che viene ripetuto costantemente durante il gioco e permette, attraverso una serie di movimenti coordinati e collegati fra loro, di arrivare a colpire la palla.
In assenza di una adeguata preparazione si possono avere scompensi nell’esecuzione creando le basi per infortuni di vario tipo .
Proviamo ad immaginare lo Swing come un viaggio che va dal back swing fino al finish fatto da tanti piccoli vagoni che sono i movimenti (catene cinetiche).
Se uno di questi vagoni non si muove correttamente ne sovraccaricherà un altro creando uno scompenso.
Se pensiamo che durante le varie fasi dello swing tutta la colonna vertebrale viene sottoposta a sollecitazioni in torsione, compressione e flessione laterale, si capisce perchè un fisico non preparato adeguatamente, quindi ad avere tutti i suoi “vagoni” funzionanti e coordinati, può andare incontro a lombalgia il tanto “maledetto” mal di schiena.
Le parole chiave sono Prevenire –Correggere – Migliorare